Chi detta il prezzo di una casa? (Spoiler: non sei tu)

Il valore affettivo non basta: serve il confronto con il mercato Nel mondo immobiliare una delle frasi più frequenti tra i proprietari è: “Secondo me vale almeno…”.

Chi detta il prezzo di una casa? (Spoiler: non sei tu)

Il valore affettivo non basta: serve il confronto con il mercato
Nel mondo immobiliare una delle frasi più frequenti tra i proprietari è: “Secondo me vale almeno…”. Una reazione del tutto naturale. Ogni casa è molto più di un insieme di pareti: racchiude ricordi, esperienze, affetti. Ma nel momento in cui si decide di vendere, il valore affettivo non basta più. Occorre un confronto reale con il mercato.

 

 

Il ruolo dell’agente: mediare tra aspettative e realtà

Gli agenti immobiliari conoscono bene questa dinamica. Ogni giorno si trovano a mediare tra le aspettative dei venditori e ciò che il mercato è realmente disposto a offrire. Per questo motivo entrano in gioco le valutazioni professionali, supportate da dati, comparazioni, algoritmi e strumenti digitali. Ma anche questi strumenti, da soli, non sono sufficienti.

 

 

Il mercato come unico vero giudice del prezzo

Il prezzo reale di una casa lo stabilisce il mercato. Sono gli acquirenti con il loro interesse (o disinteresse) a determinare quanto può valere, in quel momento, in quella zona, con quelle caratteristiche.

 

 

Il metodo Geriko: l’asta privata a mercato libero

Ed è proprio qui che entra in gioco il metodo Geriko: la piattaforma che applica l’asta privata a mercato libero, offrendo un ambiente regolato e trasparente dove gli acquirenti possono esprimere concretamente il proprio interesse. Niente offerte verbali, niente trattative indefinite, nessuna ambiguità. Solo proposte vincolanti, con rilanci certificati e garantiti da cauzione.

 

 

Valorizzare il ruolo dell’agente immobiliare

Questa modalità non solo definisce un prezzo reale e verificabile, ma valorizza anche il ruolo dell’agente immobiliare. L’agente diventa il regista di un processo competitivo, trasparente. Non più un semplice intermediario, ma un consulente strategico capace di guidare venditori e acquirenti verso la miglior valorizzazione dell’immobile.

 

 

Creare le condizioni per far emergere il valore

Perché sì, non sei tu – venditore, agente o consulente – a decidere il prezzo finale di una casa. Ma sei tu a scegliere come valorizzarla, come presentarla e come aprirla al mercato. E farlo con gli strumenti giusti può fare tutta la differenza.

 

 

Geriko: competizione regolata e trasparente per valorizzare ogni immobile

Con Geriko ogni vendita diventa una competizione ad armi pari tra acquirenti qualificati, in un ambiente digitale sicuro e regolamentato. Perché se non possiamo decidere quanto vale una casa, possiamo però creare le condizioni migliori affinché quel valore emerga, in tutta la sua forza.

 

🔎 Vuoi scoprire come funziona il metodo Geriko?
Contattaci per una consulenza dedicata.

Scopri di più